Comportamenti sostenibili

 

Adottare comportamenti sostenibili nella vita di tutti i giorni contribuisce a ridurre l’impatto ambientale
ed a preservare le risorse del nostro pianeta.
Piccole buone abitudini quotidiane possono fare una grande differenza.

Gestione dei consumi e dei rifiuti

Ridurre, riutilizzare, riciclare:

Applicare la regola dell 3R per limitare la produzione di rifiuti. Optare per prodotti con meno imballaggi e a lunga durata.

Raccolta differenziata:

Separare accuratamente i rifiuti (carta, plastica, vetro, organico) per facilitare il riciclo ed il riuso dei materiali.

Evitare la plastica monouso:

Sostituire bicchieri, posate, cannucce e bottigliette di plastica con alternative riutilizzabili come borracce e contenitori in vetro o in acciaio.

Compostaggio:

Avviare il compostaggio domestico per rifiuti organici trasformandoli in fertilizzante naturale.
Acquistare prodotti rigenerati o di seconda mano:
Scegliere beni usati o rigeneati come vestiti, mobili ed elettronica aiuta a ridurre gli sprechi ed il consumo di nuove risorse.

Risparmio energetico

Sfruttare le energie rinnovabili:

Valutare la possibilità di utilizzare fonti di energia pulita come i pannelli solari per la propria abitazione.

 

Efficienza energetica in casa:

Installare lampadine a basso consumo (LED), isolare adeguatamente l’abitazione ed utilizzare elettrodomestici ad alta efficienza energetica.

Spegnere gli apparecchi:

Spegnere le luci quando si esce da una stanza e scollegare i dispositivi elettronici dalla presa di corrente per evitare il consumo di energia in “stand-by”.

Regolare il bucato:

Utilizzare la lavatrice a pieno carico e preferire cicli di lavaggio a basse temperature,
come 30° C o 40° C .

Uso di elettrodomestici efficienti:

Acquistare e utilizzare elettrodomestici che rispettino classi energetiche efficienti.
Le classi: C, B e A identificano elettrodomestici dotati di tecnologie avanzate, che comportano un basso consumo energetico e consentono un maggiore risparmio in bolletta.

Alimentazione e spesa

Consumare meno carne e più vegetali:
Ridurre il consumo di carne, in particolare rossa, e latticini, poichè l’industria zootecnica ha un notevole impatto ambientale.
Acquistare prodotti a Km zero:
Scegliere cibi di produzione locale e di stagione per ridurre le emissioni legate al trasporto e sostenere l’agricoltura del territorio.
Limitare gli sprechi alimentari:
Pianificare la spesa e le porzioni da consumare per ridurre al minimo gli avanzi e lo spreco di cibo.
Prodotti sfusi:
Preferire l’acquisto e il consumo di prodotti sfusi per ridurre la quantità di imballagi superflui.

Mobilità

Muoversi in modo sostenibile:

Utilizzare la bicicletta, i mezzi pubblici o spostarsi a piedi per i tragitti brevi.

Viaggiare responsabilmente:

Scegliere se possibile, i treni al posto degli aerei per i viaggi a media distanza.

Veicoli a basso impatto:

Preferire veicoli elettrici, ibridi o a gas rispetto ai tradizionali veicoli a benzina o diesel. 

Car pooling: 

Condividere il tragitto in auto con altre persone per lo stesso percorso, come ad esempio per andare al lavoro.

Acqua

Risparmiare acqua:

Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o ci si insapona sotto la doccia e preferire l’uso della doccia alla vasca da bagno.

Controllare le perdite:

Riparare subito le eventuali perdite dai rubinetto o dai tubi adduttori.

Utilizzare detersivi ecologici:

Scegliere prodotti per la pulizia e l’igiene della casa che siano biodegradabili e non inquinanti per le acque.

Innaffiatura:

Innaffiare giardini e piante nelle ore serali o mattutine, quando l’acqua evapora meno. 

UN CASO INTERESSANTE DI GESTIONE DELL’ACQUA

ENVIRONMENT PARK – TORINO –

Le buone abitudini digitali

Inquinamento digitale:

Eliminare regolarmente i files superflui o duplicati.
Alleggerire le caselle di posta e disiscriversi da newsletters non necessarie.
Questo comportamento riduce il consumo di energia nei servers dei data centers.

Preferire l’uso del digitale:

Ridurre l’uso della carta scegliendo di ricevere bollette e documenti in formato elettronico.

Non sostituire i device troppo presto:

Allunga la vita dei tuoi dispositivi elettronici e non sostituirli ogni anno per ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione. 

Ottimizza le impostazioni:

Riduci la luminosità dello schermo e disattiva Bluetooth e altre connessioni quando non servono. 

Ripartizione delle principali aree della sostenibilità quotidiana

  • La gestione dei consumi e dei rifiuti (25%);

  • Il  risparmio energetico (20%);

  • L’ alimentazione e spesa sostenibile (20%);

  • La mobilità sostenibile (15%);

  • La gestione dell’acqua (10%);

  • Le buone abitudini digitali (10%).